Il Comitato Zonale Le Laite
Tutti i condomini del comprensorio “Le Laite”, sanno che esiste un gruppo di persone le quali si ritrovano dietro alla Chiesetta di Le Laite, alcuni o molti, però, non sanno cosa hanno realizzato in questi anni, è giusto che tutti siano messi a conoscenza;
il Comitato Le Laite è nato nel 2007 con l’obbiettivo primario di risolvere gli annosi problemi con l’allora Comune di Conco, problemi sorti a seguito del precoce fallimento della ditta costruttrice del complesso residenziale. In pratica esisteva una convenzione tra il Comune e la ditta costruttrice che obbligava, chi subentrava nelle priorità a farsi carico delle inadempienze del costruttore non portate a termine, oltre che alla manutenzione e gestione delle strade attorno al complesso.
Dopo numerosi incontri e assemblee con i condomini, nel 2007 l’allora amministratore protempore, insieme ai rappresentanti dei 5 condomini (A-B-C-R-S) e ad un gruppo di proprietari, hanno dato vita al Comitato, una associazione che potesse permettere il dialogo con il Comune, utile a trovare una soluzione per sbloccare una situazione che durava da più di 30 anni.
Nella fattispecie non erano state portate e termine le opere secondarie che il Comune aveva richiesto, in cambio dell’edificabilità degli appartamenti, come le strade e la Chiesetta, mentre altre come il maneggio, la piscina, in progetto, non erano neppure iniziate.
Il grande problema era completare queste opere, di proprietà del Comune, e su un terreno comunale, all’interno dei bilanci condominiali. Sembrava praticamente impossibile, poiché sarebbe stata richiesta, in base alla normativa dei condomini, l’unanimità del 100%. Era con precisione assoluta impossibile mettere d’accordo tutti e allora si è pensato di creare un Comitato, tipo una associazione ONLUS, composto da Laitiani di buona volontà ma, distinto dal condominio, uno strumento per risolvere questi problemi sia economici che operativi. Il Comitato nacque quindi come associazione volontaria di Laitiani operosi, che desideravano ultimare le opere in sospeso, sistemare il Centro ridandogli decoro e dignità come era stato alla sua iniziale realizzazione, anche promuovendo attività ricreative, culturali e associative sia all’interno del comprensorio Le Laite, sia in collegamento con le comunità limitrofe e il Comune di Conco. Questa attività però doveva essere finanziata, per la verità esisteva già un’associazione di Laitiani, denominata “IL CLUB DELL’AMICIZIA” (creata tra condomini per aggregare i vacanzieri ed offrire loro dei momenti di convivialità), che organizzava attività ricreative nel Centro, i quali si ritrovavano presso il campo di bocce nel prato antistante, in un tendone allestito nei mesi estivi.
Questo gruppo si autofinanziava con attività varie del tipo pranzi, estrazione a premi, gare di dolci, ecce ecc..
Adesso il primo passo da fare era quello di far confluire le risorse umane di questa associazione di volontari nel costituendo Comitato, al fine di unire sia l’operatività personale che i denari e, dopo iniziali e comprensibili cautele, il progetto iniziava a prendere consistenza, così il Comitato ha avuto al forza e lo slancio per le nuove iniziative, coinvolgendo molte altre persone in un lavoro di puro VOLONTARIATO.
È stata effettuata la registrazione regionale dell’associazione, che ha permesso anche di ricevere il contributo del 5×1000 della capienza IRPEF delle eventuali società o persone fisiche, ed è stato concluso l’accordo il 16/12/2008 con il Comune di Conco, che affidava al Comitato neo-costituitosi, in comodato d’uso per 30 anni rinnovabili, sia la chiesetta che i terreni limitrofi, tutto questo al fine di completare i lavori di urbanizzazione secondaria non ultimati dalle società lottizzanti “Le Laite S.r.l.” e “Calmasino S.r.l.”, nella convezione stipulata tra il Comitato e il Comune di Conco indicando espressamente al punto 2 “ che su tali terreni dovevano essere costruite delle opere di urbanizzazione secondaria (rispettivamente una piscina ed una chiesetta, non solo al servizio del centro residenziale, ma anche aperte al pubblico) poi rimaste inattuate (anche) per il fallimento delle società lottizanti ….”
Adesso il principale problema da risolvere era il finanziamento dell’opera da realizzare, perché oltra alla Chiesetta, la quale era stata lasciata al grezzo e in pieno degrado, con infiltrazioni dal tetto, il Comune proponeva inoltre la realizzazione dei locali adiacenti per le attività sociali, in sostituzione del maneggio previsto e alla piscina, ormai divenuti anacronistici per i nostri tempi. Il valore complessivo delle opere allora da realizzare era stato quantificato in 350.000,00 €, Quindi si è trovata una soluzione, proponendo a tutti i proprietari Laitiani un contributo volontario nella somma di 50,00€ all’anno, da versare assieme alla rate condominiali, le quali poi l’amministratore girava al Comitato. A questo contributo volontario hanno aderito circa 200 condomini su una platea di 310 (in totale degli edifici A-B-C-R-S-), per una somma di circa 10.000,00€ l’anno, una somma si soddisfacente ma, molto lontana dalla somma prevista per completare le varie opere in tempi brevi.
In tutto questo il Presidente del Comitato nella persona di Giorgio Venezian, ha trovato il modo e le risorse per raccogliere i fondi, coinvolgendo anche altre persone, disponibili a collaborare gratuitamente o quasi, riuscendo così a portare a termine tutti i lavori previsti e i relativi pagamenti entro l’anno 2016.
La costruzione di queste opere è durata ben 9 anni, realizzato con il contributo di molte persone, che hanno dedicato tempo e capacità professionali, molti hanno donato lavoro, molte somme di denaro, anche molti simpatizzanti del nostro centro hanno contribuito con sostanziose somme di denaro, materiali edili, arredi, e tanti con la propria fatica fisica, (UN SINCERO GRAZIE A TUTTI VOI), il Comitato ha creato in questi anni continue occasioni di incontri conviviali per raccogliere contributi, si approfittava del momento (si coglieva l’attimo) di aggregazione per raccogliere fondi per la realizzazione delle opre previste.
In tutto questo vortice di fare per il bene del centro, va dato un ringraziamento ed un plauso all’allora presidente in carica del Comitato, Giorgio Venezian, il quale si è fatto carico di una grossa responsabilità, firmando la garanzia di un mutuo bancario, che ha permesso di completare rapidamente gli ultimi lavori.
Una volta ultimati e completati i lavori della Chiesetta, si è passati all’edificio adiacente e, assieme alla realizzazione di questa struttura è stato realizzato il nuovo campo da gioco per la pallavolo, con anche finalità di basket e tennis diciamo che è stata realizzata una piattaforma multifunzione.
La realizzazione dell’edificio dietro la Chiesetta ha permesso di chiudere ogni contenzioso con l’allora Comune di Conco sulle opere secondarie ed avere a disposizione dei locali per le varie attività della comunità tutta, (assemblee, riunioni, biblioteca, incontri conviviali, mostre, persino concerti di musica sinfonica), tutto questo grazie alla realizzazione del Comitato Zonale Residenziale Le Laite, e ancora grazie a chi lo ha pensato e poi successivamente realizzato.
Le opere richieste dal Comune sono state realizzate, c’è ora un dialogo aperto e sereno con l’amministrazione Comunale di Lusiana-Conco, non ci sono altre spese in programma se non le ordinarie spese di gestione dei consumi di riscaldamento ed elettricità sia per la Chiesa che per la stanza polivalente, oltre che all’organizzazione per il buon utilizzo dei locali, di tutto questo se ne fa carico il Comitato con le quote sociali annuali versate dai soci iscritti, e dal contributo annuale dei tre condomini Le Laite A, Le Laite B e Calmasino C.
Adesso è giunto il tempo di un cambio generazionale, i nostri predecessori condomini hanno realizzato e chiuso un gravoso contenzioso, adesso aspetta a tutti noi proseguire nell’opera prefissata e, conseguire nell’intento di creare una armoniosa vita sociale, fatta di aggregazione nel nostro centro residenziale “Le Laite”. I giovani Laitiani che stanno crescendo hanno bisogno di avere un luogo armonioso, conviviale, con nuovi giochi e attrattive e i loro genitori e condomini di nuove iniziative ricreative e culturali come mostre, cinema all’aperto, passeggiate, concerti ed altro ancora.